Scopri Recanati e i dontorni dell'agriturismo
Scegli di trascorrere le tue vacanze a Recanati: scopri la magia delle Marche!
Recanati è il luogo ideale per rilassarsi in vacanza, trascorrendo piacevoli giornate immersi nel verde della natura. La città ha tratto origine proprio dall'esigenza di rifugiarsi lontano dalle invasioni gotiche ed ancora oggi rappresenta un porto sicuro per chiunque aspiri alla tranquillità. Le verdi colline accarezzate dal sole donano paesaggi unici da ammirare ed ottimi prodotti della fertile terra da gustare.
L'Agriturismo Raggioverde rappresenta il punto di partenza ideale per partire alla scoperta della splendida regione Marche: dall'azzurro mare della Riviera del Conero alle verdi colline di Recanati, questa regione è ricca di nete turistiche e località balneari e culturali tutte da scoprire. Chiedi informazioni alla reception dell'agriturismo: sapremo consigliarti l'itenerario migliore per te!
-
Recanati, città della poesia
I borghi di Recanati sono caratterizzati dagli antichi ritmi della saggia tradizione contadina e camminando tra le vie ci si immerge nelle atmosfere del Sabato del Villaggio, la celebre poesia di Leopardi. Come è noto Recanati ha dato i natali ed infinite fonti di ispirazione a Giacomo Leopardi, il cui ricordo è mantenuto vivo in molti luoghi della città. I turisti possono ammirare Casa Leopardi, la dimora del poeta, nella quale è custodita anche la preziosa biblioteca curata dal padre Monaldo, e la casa materna, il signorile Palazzo Antici Mattei. Le dimore della famiglia sono colme di spunti interessanti, ma l'intera Recanati rimanda a Leopardi e alle sue opere. Di fronte al Palazzo Leopardi possiamo camminare nella Piazza del Sabato del Villaggio e vedere la casa della Silvia più nota della letteratura mondiale. Poi vi è la torre campanaria del Passero Solitario e naturalmente il colle dell'Infinito, fonte di ispirazione per Leopardi. Non c'è da stupirsi che proprio su tale colle sia sorto il Centro Mondiale della Poesia e della Cultura intitolato a Giacomo Leopardi, un rinomato luogo di incontri e studi. Recanati ha saputo conservare in modo splendido la memoria del poeta che ha celebrato il natio borgo selvaggio nelle sue creazioni, così come ha reso onore a Beniamino Gigli, uno dei maggiori tenori italiani. Al famoso cantante la sua città natia ha dedicato un Museo, che conserva oggetti personali, foto e ricordi dell'artista, ed anche la scuola di musica che trasmette la passione per le note ai più giovani.
L' hotel consiglia di scoprire Recanati partendo dal settecentesco palazzo di Giacomo Leopardi, casa natale del poeta, ancor oggi abitata dai suoi discendenti e ubicata in piazza “Sabato del Villaggio”. Si possono trovare diversi oggetti e manoscritti dello scrittore consentendo di ripercorrerne la vita; la ricca biblioteca del padre, di comprenderne la formazione. Di qui un percorso segnalato conduce fino al celebre "colle dell'infinito" da cui si può ammirare un incantevole panorama.
Ritornati a Palazzo Leopardi si raggiunge via Roma si può visitare la Torre antica, la Chiesa di Sant’Agostino, il suo campanile. Proseguendo si arriva in centro, a Piazza Leopardi, dove si può ammirare la statua del poeta di fronte alla piazza. Il palazzo municipale, ospita il Museo Beniamino Gigli, altra sosta obbligata: vi sono conservati costumi di scena, fotografie e cimeli del grande tenore recanatese.
-
Porto Recanati, splendida località balneare
Racchiusa nella meravigliosa cornice della Riviera del Conero, Porto Recanati offre al turista la possibilità di trascorrere una vacanza serena e rilassante in ogni periodo dell'anno.
Accogliente località turistica da oltre un secolo ha più volte ottenuto il riconoscimento di Bandiera Blu grazie alle politiche di sostenibilità ambientale attuate.
Il paese di Porto Recanati si affaccia sul mare lungo 8 chilometri di costa bassa e sabbiosa, chiusa a nord dallo spettacolare scenario del Monte Conero. Una vacanza a Porto Recanati è senza dubbio l'occasione da non perdere per coniugare relax, divertimento e cultura in una cornice naturalistica suggestiva, per una vacanza indimenticabile. Porto Recanati è senza dubbio uno dei centri balneari più rinomati della costa marchigiana: acqua cristallina, che negli ultimi anni ha permesso di ottenere la "Bandiera Blu d'Europa" per la purezza dell'acqua marina e delle spiagge, e per servizi connessi al soggiorno balneare, ottime strutture di accoglienza, Uffici Informazione a servizio del turista, e soprattutto una ampia gamma di attività sono state messe appunto per permettere ai nostri ospiti di utilizzare al meglio il proprio tempo libero.
-
Macerata, a pochi km dall'agriturismo
Fino agli anni '50 questo capoluogo di provincia era un importante centro agricolo. Oggi invece la vita cittadina è dominata da studenti universitari e impiegati dell'amministrazione provinciale. L'aspetto dell'ampio centro storico è caratterizzato da edifici rinascimentali e barocchi risalenti al periodo di splendore della città, che iniziò nel 1445 con il ritorno del libero Comune medioevale sotto la supremazia papale. L'ascesa della città a centro di formazione cominciò nel 1540, quando Papa Polo III approvò ufficialmente a Macerata, che già vantava una scuola di diritto, l'atto di costituzione di un'università.
Simbolo della città di Macerata è sicuramente lo Sferisterio, struttura teatrale unica nel suo genere architettonico con, a detta di molti cantanti lirici, la migliore acustica in Italia. L'edificio è stato progettato nel 1823 dall'architetto neoclassico Ireneo Aleandri e deve il suo nome e la sua particolare pianta a segmento di cerchio alla destinazione d'uso originaria, come luogo per il pallone col bracciale. Ha una capienza massima di circa 2800 persone ed è noto dal 1921 per la stagione lirica estiva chiamata prima "Macerata Opera" e dal 2006 "Sferisterio Opera Festival".
I monumenti principali di Macerata sono situati nella centralissima piazza della Libertà: qui infatti possiamo ammirare lo splendido Palazzo del Comune e la rinascimentale Loggia dei Mercanti, costruita nel 1505 per ospitare il mercato della città. La piazza è chiusa dall’elegante Palazzo della Prefettura, edificato nel ‘500 per ospitare i legati pontifici. Sempre in Piazza della Libertà sorgono la Torre dell’Orologio (1485) ed il teatro Lauro Rossi, costruito nel 1767 su disegno di Antonio Bibiena. Tra gli edifici religiosi vanno citati il settecentesco Duomo ed il Santuario della Madonna della Misericordia, edificato nella seconda metà del ‘700 sul luogo dove anticamente sorgeva una cappella votiva del ‘400. l’interno del Santuario è ricco di stucchi e di marmi pregiati, nonché di eleganti ferri battuti. Il progetto è del celebre architetto Luigi Vanvitelli (Reggia di Caserta).
-
Riviera del Conero
La Riviera del Conero è un'oasi di grande bellezza posta al centro dell'Adriatico, ideale per una vacanza all'insegna della tranquillità e del divertimento. Facile da raggiungere dalle principali città d'Italia, e a pochi km dal nostro agriturismo, la Riviera del Conero combina il relax di una vacanza al mare con la scoperta della natura e di un territorio ricco di arte, fede e cultura.
Un litorale unico, una sorprendente cornice a un mare pulito e balneabile. La costa della Riviera del Conero è un'alternarsi di spiagge dalla sabbia bianchissima e ripide pareti rocciose che precipitano nel mare Adriatico.
Superato lo scoglio del Trave, sottile ma incrollabile baluardo a difesa della baia di Mezzavalle, si raggiunge la gemma del litorale, la Baia di Portonovo, meta ideale per chi voglia godersi una vacanza all’insegna della natura e della tranquillità, la cui spiaggia è divisa in due parti dal Fortino Napoleonico e che conserva gioielli architettonici come la chiesa romanica di Santa Maria a picco sul mare o la settecentesca Torre De Bosis. Tra le numerose piccole spiagge riparate dalle muraglie rocciose spicca quella delle Due Sorelle, il cui nome è dovuto ai due grandiosi speroni rocciosi che spuntano dal mare. La vicina Sirolo, antico borgo a 125 metri a picco sul mare, ha piccole e incantevoli spiagge raggiungibili attraverso un percorso nel bosco. Il mare pulito, le ampie spiagge dorate e il porto attrezzato sono i punti di forza di Numana, comune dall’antico passato piceno. Marcelli è la zona più moderna della Riviera, dotata di numerosi villaggi turistici, residence e varie strutture ricettive.
Sirolo
Il fatto che ogni anno immancabilmente, questo borgo meriti la bandiera blu di Legambiente per la qualità delle acque del mare è la conferma che l'unico panorama del litorale adriatico è il patrimonio di roccia cui si appoggia, segnato da una serie di cale sabbiose tra pareti a picco. Ma non solo per i bagni in mare (ottime a tale scopo sono le spiagge dei Sassi Neri, delle 2 Sorelle, di Urbani e di San Michele) si viene a Sirolo, le cui origini secondo alcuni risalirebbero ai greci e per altri a Belisario (sarebbe stato il generale di Giustiniano a donare un feudo al suo condottiero Siro dopo la vittoria sui goti del 550). Cosa certa è, invece, che intorno al Mille fu governato dai conti Cortesi, famiglia di stirpe germanica che lo fortificò,e che nel 1225 passò sotto Ancona, di cui seguì le sorti resistendo a vari tentativi di conquista (quello dei Malatesta di Rimini avvenne nel 1413). Vista dalla piazza di Sirolo Spiagge selvagge, rupi scoscese, grotte, bianche rocce ricoperte di pinete che s'affacciano su acque trasparenti e profonde, rendono Sirolo la meta ideale per chi è alla ricerca di una natura ancora incontaminata. Il paese, soleggiato e ventoso, disposto fra un mare pescoso e ondulate colline coltivate a grano, vite e ulivo, è protetto a nord dal verde promontorio del Cònero. Dalla terrazza della piazzetta si apprezza il carattere forte di un paesaggio fatto di pietra e aperture improvvise, bilanciato dalle dolci marine del litorale sud, inquadrabile fino a Porto Recanati. Da dieci anni Bandiera blu si vanta delle sue famose Due sorelle.
Numana
Nella Riviera del Conero, all'interno del Parco Regionale del Conero, a pochi chilometri da Ancona, si trova Numana, una caratteristica cittadina a picco sul mare. Antico porto piceno e siracusano, in seguito colonia romana, nel medioevo subisce un crollo che la riduce a piccolo villaggio di pescatori. Oggi è una moderna località turistica, immersa nel verde dei suoi splendidi giardini e con un arenile di sabbia fine e dorata. A testimonianza del passaggio della civiltà picena, oggi nel centro storico si trova l'Antiquarium, una palazzina nella quale sono esposti i reperti di questo valoroso popolo: pugnali, lance, elmi, due carri del VI secolo a.C., vasi, ceramiche e oggetti di una regina picena la cui tomba è stata ritrovata nei pressi della Necropoli 'I Pini' di Sirolo. Unico resto medievale è invece la Torre, forse antico fortino difensivo o parte di una chiesa, di cui oggi rimane solo un arco; nessuno conosce esattamente il suo significato. Simbolo della città è la Costarella, una via tutta a scalini affiancata da antiche case restaurate, che un tempo veniva percorsa all'alba e al tramonto dai pescatori, mentre oggi fa da scenario alla mostra estiva di pittura. Nella piazza principale si trova il Santuario del Crocifisso, chiamato così perché conserva il famoso crocifisso policromo in legno di cedro del XIII-XV secolo, custodito dietro all'altare della patria. Qui sopra "La Spiaggiola" di Numana, una spiaggia incantevole, sofisticata e raccolta, punteggiata da file di ombrelloni colorati. Gli stabilimenti balneari ben attrezzati, il fondale basso e protetto da tre scogliere rendono questo tratto di costa a nord del porto, uno dei più amati dai turisti proveniente da tutte le parti del mondo. La particolarità di questa spiaggia è quella di essere composta da renella fine e curata. Molto vicina alla parte alta della città di Numana, occorrono circa 15 minuti a piedi per arrivarci, ma non mancano il bus ed altri mezzi.